Riabilitazione respiratoria
La riabilitazione respiratoria è un programma multidisciplinare di cura per pazienti con disfunzioni respiratorie, che ha lo scopo di migliorare la meccanica respiratoria in tutti quei pazienti i quali, lamentano difficoltà respiratorie di diverso tipo. Tale programma viene calibrato “su misura” per il paziente in modo da cercare di ottimizzare la sua autonomia e le sue performance fisiche e sociali.
Questo tipo di riabilitazione riduce i sintomi, incrementa la capacità di lavoro e migliora la qualità della vita, questo nei soggetti con patologie respiratorie croniche anche in presenza di alterazioni strutturali irreversibili.
Questo è reso possibile in quanto la problematica deriva in molti casi non solo o non tanto dalla
patologia polmonare in sé ma anche da altre eventuali patologie associate.
Qui nel Centro QUISISANA sono a disposizione degli specialisti nella medicina fisico riabilitativa dell’apparato respiratorio.
La riabilitazione respiratoria si rivolge a pazienti I quali soffrono di patologie e sindromi quali:
Asma
Bronchite
Bronchite cronica BPCO
Insufficienza respiratoria
Enfisema polmonare
Apnee notturne
Pazienti postumi di interventi chirurgici del torace.
Anche in pazienti con alterazioni posturali possono lamentare disturbi dell’apparato respiratorio, quali:
Scoliosi
Torace a botte
Torace escavato
Morbo di Scheuermann
Quindi la riabilitazione respiratoria può essere d’aiuto sia in pazienti che soffrono di patologie polmonari e bronchiali, sia in pazienti che presentano disfunzioni dell’apparato muscolo scheletrico.
Riabilitazione respiratoria
La riabilitazione respiratoria è un programma multidisciplinare di cura per pazienti con disfunzioni respiratorie, che ha lo scopo di migliorare la meccanica respiratoria in tutti quei pazienti i quali, lamentano difficoltà respiratorie di diverso tipo. Tale programma viene calibrato “su misura” per il paziente in modo da cercare di ottimizzare la sua autonomia e le sue performance fisiche e sociali.
Questo tipo di riabilitazione riduce i sintomi, incrementa la capacità di lavoro e migliora la qualità della vita, questo nei soggetti con patologie respiratorie croniche anche in presenza di alterazioni strutturali irreversibili.
Questo è reso possibile in quanto la problematica deriva in molti casi non solo o non tanto dalla
patologia polmonare in sé ma anche da altre eventuali patologie associate.
Qui nel Centro QUISISANA sono a disposizione degli specialisti nella medicina fisico riabilitativa dell’apparato respiratorio.
La riabilitazione respiratoria si rivolge a pazienti I quali soffrono di patologie e sindromi quali:
Asma
Bronchite
Bronchite cronica BPCO
Insufficienza respiratoria
Enfisema polmonare
Apnee notturne
Pazienti postumi di interventi chirurgici del torace.
Anche in pazienti con alterazioni posturali possono lamentare disturbi dell’apparato respiratorio, quali:
Scoliosi
Torace a botte
Torace escavato
Morbo di Scheuermann
Quindi la riabilitazione respiratoria può essere d’aiuto sia in pazienti che soffrono di patologie polmonari e bronchiali, sia in pazienti che presentano disfunzioni dell’apparato muscolo scheletrico.
Inalazioni termali e Aereosol
Per il trattamento di patologie delle vie respiratorie superiori ed inferiori e la prevenzione e la cura delle patologie croniche esistono terapie inalatorie riconosciute scientificamente per la cura di:
patologie catarrali croniche del naso e delle strutture annesse (rinite, rinosinusite, rinofaringite, otite media secretiva del bambino, otosalpingite cronica dell’adulto, sindrome rinosinuso-bronchiale nei confronti del quale particolarmente indicata è la doccia nasale micronizzata, specie per i bambini);
asma e tosse per i quali è particolarmente indicata l’aerosolterapia effettuata mediante l’impiego di acqua termale (specialmente sulfurea e salsobroiodica) o soluzioni di medicamenti ad azione decongestionante, atispastica ed antiessudativa, espettorante e fluidificante del muco.
L’acqua minerale termale per uso inalatorio ed idropinico da noi utilizzata proviene dalla Sorgente di Tabiano.